-
La collaborazione KM3NeT si è costituita come AISBL
Fisica del neutrino: oggi a Bruxelles la collaborazione scientifica KM3NeT si è ufficialmente costituita come Association Internationale Sans But Lucratif (AISBL), un’associazione internazionale no-profit fondata dall’INFN per l’Italia, dall’Istituto di ricerca olandese Nikhef (National Institute for Subatomic Physics), dall’IN2P3 per il centro di ricerca francese CNRS, dall’Universitat de València e dal centro di ricerca greco…
-
Governance dell’INAF in visita a Portopalo di Capo Passero
Il 17 Giugno 2025, nella sede di Portopalo di Capo Passero (Siracusa) l’INFN Laboratori Nazionali del Sud ha ospitato una visita della governance dell’INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica per conoscere il telescopio sottomarino per neutrini KM3NeT (Cubic Kilometre Neutrino Telescope) il cui rivelatore italiano si trova a circa 100km dalla costa siciliana a 3500m…
-
Etna Comics 2025
Dal 30 maggio al 2 giugno, presso il centro fieristico Le Ciminiere a Catania, si è svolta la 13esima edizione di Etna Comics, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di fumetti, cinema, animazione, serie TV, giochi e videogiochi. Anche quest’anno l’INFN ha partecipa alla manifestazione con uno stand all’interno dell’Area Family. Qui, ricercatrici e ricercatori…
-
Il Telescopio sottomarino installato nei fondali al largo della Sicilia
Dal 18 al 20 maggio, la Regione Siciliana è presente a Venezia in occasione del 4° Festival delle Regioni e delle Province Autonome, organizzato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, in collaborazione con la Regione Veneto. “Alla scoperta delle eccellenze regionali: un viaggio tra innovazione e tradizione” è il tema conduttore di un…
-
Inaugurate le nuove sale del laboratorio CAPACITY
Sono state inaugurate il 15 maggio 2025 le nuove aree di ricerca dei laboratori del Campania AstroPArtiCle InfrastrucTure facilitY (CAPACITY) presso il Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli, realizzate nell’ambito del Progetto KM3NeT4RR finanziato con fondi PNRR nell’ambito della Missione 4 coordinata dal MUR Ministero dell’Università e della Ricerca. CAPACITY è…
-
Inaugurazione dei nuovi laboratori CAPACITY finanziati nel progetto PNRR KM3NeT4RR
L’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare sono orgogliosi di inaugurare le nuove aree di ricerca del Campania AstroPArtiCle InfrastrucTure facilitY (CAPACITY) presso il Polo dei Laboratori di Ricerca del Dipartimento di Matematica e Fisica, Università della Campania L. Vanvitelli, realizzate nell’ambito del Progetto PNRR KM3NeT4RR. 14 Maggio 2025 dalle…
-
KM3NeT | a Catania con Rotary Distretto 2021
Il 10 Aprile a Catania, presso l’hotel Nettuno si è tenuta la conferenza: “L’infrastruttura di ricercaKM3NeT: dallo studio dell’Universo alla crescita economica della Sicilia” Organizzata dal Club Rotary del Distretto 2110, la conferenza si inserisce tra le iniziative del mese di aprile, tradizionalmente dedicato alla sensibilizzazione sulla Tutela dell’Ambiente. Il Rotary interpreta la salvaguardia dell’ambiente…
-
KM3NeT4RR – Inaugurazione e visita dei Laboratori KM3NET di INFN-BO
Il prossimo evento di progetto KM3NeT4RR, organizzato dalla Sezione INFN di Bologna, si terrà giorno 7 Aprile 2025, a partire dalle ore 09.30, presso l’Aula BP-2B (2P) del Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi” dell’Università degli Studi di Bologna. Tale appuntamento è un’occasione importante per promuovere la conoscenza del telescopio sottomarino KM3NeT tra i…
-
KM3NET RIVELA IL NEUTRINO PIÙ ENERGETICO MAI OSSERVATO
Il grande telescopio sottomarino che studia l’universo dagli abissi del Mar Mediterraneo ha misurato il segnale prodotto da un neutrino cosmico dell’energia record di circa 220 PeV. Il risultato è pubblicato su Nature ed è presentato dalla Collaborazione scientifica KM3NeT nel corso di un evento congiunto in diretta da Roma-Parigi-Amsterdam Uno straordinario evento, compatibile con…