-
KM3NeT4RR – Inaugurazione e visita dei Laboratori KM3NET di INFN-BO
Il prossimo evento di progetto KM3NeT4RR, organizzato dalla Sezione INFN di Bologna, si terrà giorno 7 Aprile 2025, a partire dalle ore 09.30, presso l’Aula BP-2B (2P) del Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi” dell’Università degli Studi di Bologna. Tale appuntamento è un’occasione importante per promuovere la conoscenza del telescopio sottomarino KM3NeT tra i…
-
Kiwanis Catania est in visita ai Laboratori LNS
Il 24 Marzo 2025, dalle ore 15, gli associati del club “Kiwanis CATANIA EST” saranno ospiti dei Laboratori Nazionali del Sud per una visita guidata e per approfondire il brillante risultato del progetto KM3NeT!Presenti all’evento Santo Gammino (direttore dei LNS) e Giacomo Cuttone (PI del Progetto KM3NeT4RR). L’invito della prof.ssa Francesca Santonocito “Un’occasione straordinaria per…
-
Dalle profondità del cosmo alle profondità del Mediterraneo
Roma | 12 febbraio ore 16.15 Edificio Marconi, Aula Conversi (Dipartimento Fisica dell’Università Sapienza) Il giorno 12 febbraio 2025 alle 16:50 saranno rivelati i dettagli di un eccezionale risultato della Collaborazione internazionale KM3NeT, ottenuto grazie al suo telescopio per neutrini, posto sul fondale del Mediterraneo, al largo delle coste siciliane. Questo risultato premia il lavoro degli…
-
Dalle profondità del cosmo alle profondità del Mediterraneo
Salerno | Salone dei Marmi del Comune di Salerno 12 febbraio 2025 alle 16:00 Saranno rivelati alla comunità scientifica mondiale e al grande pubblico i dettagli di un eccezionale risultato della Collaborazione internazionale KM3NeT, ottenuto grazie al suo telescopio per neutrini, posto sul fondale del Mediterraneo al largo delle coste siciliane. La scoperta, premia il…
-
Dalle profondità del cosmo alle profondità del Mediterraneo
Bologna – Aula A (piano terra), via Irnerio 46 Presentazione di una scoperta di eccezionale importanza ottenuta grazie al telescopio sottomarino KM3NeT. Previsto un collegamento internazionale con altri siti della Collaborazione. Partecipanti:Tommaso Chiarusi, Francesco Filippini, Giulia Illuminati (INFN); Annarita Margiotta, Maurizio Spurio (DIFA) In collaborazione con:INFN Bologna
-
Dalle profondità del Cosmo alle profondità del Mediterraneo: nuovi risultati scientifici dal rivelatore di neutrini KM3NeT
Caserta | Mercoledì 12 Febbraio 2025, ore 16:00, Sala Romanelli della Reggia di Caserta La collaborazione KM3NeT annuncerà una nuova scoperta. Siete tutti invitati a partecipare o a seguire lo streaming. Registrazione obbligatoria per la partecipazione in presenza: https://agenda.infn.it/event/45104/
-
Conferenza pubblica di presentazione della ricerca | Dalle profondità del cosmo alle profondità del Mediterraneo
Catania | Mercoledì 12 febbraio 2025, alle ore 16.15Saranno rivelati alla comunità scientifica mondiale e al grande pubblico i dettagli di un significativo risultato della Collaborazione internazionale KM3NeT. Per l’occasione, i ricercatori e le ricercatrici dei Laboratori Nazionali del Sud, della Sezione INFN Catania e dell’Università degli Studi di Catania che partecipano alla Collaborazione KM3NeT…
-
Il telescopio sottomarino alla ricerca di neutrini cosmici nel mar mediterraneo
Il 21 Gennaio 2025, a partire dalle ore 10.30, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Fisica e Astronomia -Cittadella Universitaria di Catania-, si terrà l’evento del Progetto PNRR KM3NeT4RR organizzato dalla sezione INFN di Catania e dal Dipartimento di Fisica e Astronomia Ettore Majorana (DFA) dell’Università degli Studi di Catania Tale appuntamento è un’occasione importante…