-
Dalle profondità del cosmo alle profondità del Mediterraneo
Roma | 12 febbraio ore 16.15 Edificio Marconi, Aula Conversi (Dipartimento Fisica dell’Università Sapienza) Il giorno 12 febbraio 2025 alle 16:50 saranno rivelati i dettagli di un eccezionale risultato della Collaborazione internazionale KM3NeT, ottenuto grazie al suo telescopio per neutrini, posto sul fondale del Mediterraneo, al largo delle coste siciliane. Questo risultato premia il lavoro degli…
-
Dalle profondità del cosmo alle profondità del Mediterraneo
Salerno | Salone dei Marmi del Comune di Salerno 12 febbraio 2025 alle 16:00 Saranno rivelati alla comunità scientifica mondiale e al grande pubblico i dettagli di un eccezionale risultato della Collaborazione internazionale KM3NeT, ottenuto grazie al suo telescopio per neutrini, posto sul fondale del Mediterraneo al largo delle coste siciliane. La scoperta, premia il…
-
Dalle profondità del Cosmo alle profondità del Mediterraneo: nuovi risultati scientifici dal rivelatore di neutrini KM3NeT
Caserta | Mercoledì 12 Febbraio 2025, ore 16:00, Sala Romanelli della Reggia di Caserta La collaborazione KM3NeT annuncerà una nuova scoperta. Siete tutti invitati a partecipare o a seguire lo streaming. Registrazione obbligatoria per la partecipazione in presenza: https://agenda.infn.it/event/45104/
-
Conferenza pubblica di presentazione della ricerca | Dalle profondità del cosmo alle profondità del Mediterraneo
Catania | Mercoledì 12 febbraio 2025, alle ore 16.15Saranno rivelati alla comunità scientifica mondiale e al grande pubblico i dettagli di un significativo risultato della Collaborazione internazionale KM3NeT. Per l’occasione, i ricercatori e le ricercatrici dei Laboratori Nazionali del Sud, della Sezione INFN Catania e dell’Università degli Studi di Catania che partecipano alla Collaborazione KM3NeT…
-
Il telescopio sottomarino alla ricerca di neutrini cosmici nel mar mediterraneo
Il 21 Gennaio 2025, a partire dalle ore 10.30, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Fisica e Astronomia -Cittadella Universitaria di Catania-, si terrà l’evento del Progetto PNRR KM3NeT4RR organizzato dalla sezione INFN di Catania e dal Dipartimento di Fisica e Astronomia Ettore Majorana (DFA) dell’Università degli Studi di Catania Tale appuntamento è un’occasione importante…
-
Due anni di attività: il progetto KM3NeT4RR
È la più grande infrastruttura di ricerca sottomarina a oltre tremila metri di profondità nel Mar Mediterraneo: si chiama KM3NeT ed è un rivelatore di neutrini cosmici che nella sua configurazione finale occuperà un volume di un chilometro cubo, con il rilevatore ARCA, in Italia, al largo di Portopalo di Capo Passero in Sicilia, ottimizzato…
-
Assemblea Plenaria 2024
12 Dicembre 2024, La Sapienza Università di Roma Il Progetto KM3neT4RR, di cui l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) è sia proponente sia capofila, ha il cruciale obiettivo scientifico di ampliare il Kilometre Cube Neutrino Telescope (KM3NeT), un’infrastruttura di ricerca europea situata nel Mar Mediterraneo. KM3NeT ospita la prossima generazione di rilevatori di neutrini in…