,

Grant Office Manager Project – Master GOM

Venerdì 19 gennaio alle 11, nell’aula a1 di Palazzo delle Scienze (corso Italia 55, Catania) e su Microsoft Teams, si è svolta la lezione inaugurale del master di II livello “Gran Office Manager” (GOM), organizzato dal Dipartimento di Economia e Impresa.

Ha aperto l’incontro e moderato Marco Romano (direttore del Master), seguito dai saluti di Roberto Cellini (direttore del DEI), Francesco Priolo (rettore dell’Università di Catania), Antonio Zoccoli (presidente dell’INFN), Gianluigi Consoli (direttore generale del MUR).
Sono intervenuti: Marco Romano, Melita Nicotra (Università di Catania), Giacomo Cuttone (INFN – Laboratori Nazionali Del Sud), Veronica Valsecchi (INFN, Milano Bicocca), Lucio Gialanella (Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”), Mauro Taiuti (Università degli Studi di Genova), Giuliana Antonucci (LUISS Business School), Giovanni Coci (KPMG), Biagio Tramontana (ISPM), Ambra Cerri (IRCCS Policlinico San Donato), Marco Pironti (HALALTO).


Scarica la brochure


Obiettivi formativi:
L’obiettivo del Master è fornire una formazione post laurea per l’acquisizione e la gestione dei progetti di ricerca a valere su fondi di finanziamento europei, nazionali e regionali, nella prospettiva delle “università imprenditoriali” che contribuiscono allo sviluppo ed alla crescita degli ecosistemi dell’innovazione.

Lo scopo specifico è la creazione di conoscenze complementari di tipo tecnico-scientifico e manageriale, nell’ambito dell’attività di ricerca e innovazione della comunità scientifica universitaria e degli enti di ricerca pubblici/privati che partecipano alla co-creazione di valore con la rilevante partecipazione delle imprese, attraverso i processi di trasferimento tecnologico e spillover della conoscenza.

Al fine di ottimizzare i processi di gestione delle fonti di finanziamento, di conseguire i risultati attesi della ricerca scientifica e, allo stesso tempo, di generare un impatto di natura scientifica, economica e sociale, il programma didattico del corso intende favorire un approccio imprenditoriale che valorizza la collaborazione tra le strutture amministrative dei soggetti che erogano il grant, dei partner del progetto e delle imprese che operano a supporto delle attività di ricerca finanziata.

Il progetto del master è stato finanziato nell’ambito delle misure PNRR progetto “KM3NeT4RR”, di cui è capofila INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) – Missione 4, “Istruzione e Ricerca” – Componente 2, “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 3.1, “Fondo per la realizzazione di un sistema integrato di infrastrutture di ricerca e innovazione”, Progetto IR0000002 – KM3NeT4RR, Decreto di ammissione al finanziamento 123 del 21-06-2022-CUP I57G21000040001.

Prospettive occupazionali:
Le figure professionali che con il Master si intendono formare sono:
Grant Office in imprese, università, istituti di ricerca pubblici e privati;
Principal Investigator in imprese, università, istituto di ricerca pubblico e privato;
Manager di ricerca in imprese, università, istituto di ricerca pubblico e privato.


Struttura proponente: Dipartimento di Economia e Impresa
Coordinatore: Prof. Marco Romano
Comitato scientifico:
MARCO ROMANO (coordinatore), Università di Catania
MELITA NICOTRA, Università di Catania
GIACOMO CUTTONE, INFN – Laboratori Nazionale del Sud
VERONICA VALSECCHI, INFN | Milano Bicocca
LUCIO GIALANELLA, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”
MAURO TAIUTI, Università di Genova

View all News