News

  • KM3NeT4RR@LNS EXPLORA 2025

    Il 9 Maggio dalle ore 15.00 prende il via la Seconda edizione di LNS EXPLORA – La Notte della Fisica LNS Explora è un’occasione unica in cui gli scienziati aprono INFN – Laboratori Nazionali del Sud per condividere le loro ricerche in un’atmosfera di musica e spettacolo! Un’opportunità imperdibile per tutti gli appassionati di scienza…

    Read More

  • Inaugurazione dei nuovi laboratori CAPACITY finanziati nel progetto PNRR KM3NeT4RR

    L’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare sono orgogliosi di inaugurare le nuove aree di ricerca del Campania AstroPArtiCle InfrastrucTure facilitY (CAPACITY) presso il Polo dei Laboratori di Ricerca del Dipartimento di Matematica e Fisica, Università della Campania L. Vanvitelli, realizzate nell’ambito del Progetto PNRR KM3NeT4RR. 14 Maggio 2025 dalle…

    Read More

  • KM3NeT | a Catania con Rotary Distretto 2021

    Il 10 Aprile a Catania, presso l’hotel Nettuno si è tenuta la conferenza: “L’infrastruttura di ricercaKM3NeT: dallo studio dell’Universo alla crescita economica della Sicilia” Organizzata dal Club Rotary del Distretto 2110, la conferenza si inserisce tra le iniziative del mese di aprile, tradizionalmente dedicato alla sensibilizzazione sulla Tutela dell’Ambiente. Il Rotary interpreta la salvaguardia dell’ambiente…

    Read More

  • KM3NeT4RR – Inaugurazione e visita dei Laboratori KM3NET di INFN-BO

    Il prossimo evento di progetto KM3NeT4RR, organizzato dalla Sezione INFN di Bologna, si terrà giorno 7 Aprile 2025, a partire dalle ore 09.30, presso l’Aula BP-2B (2P) del Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi” dell’Università degli Studi di Bologna. Tale appuntamento è un’occasione importante per promuovere la conoscenza del telescopio sottomarino KM3NeT tra i…

    Read More

  • Kiwanis Catania est in visita ai Laboratori LNS

    Il 24 Marzo 2025, dalle ore 15, gli associati del club “Kiwanis CATANIA EST” saranno ospiti dei Laboratori Nazionali del Sud per una visita guidata e per approfondire il brillante risultato del progetto KM3NeT!Presenti all’evento Santo Gammino (direttore dei LNS) e Giacomo Cuttone (PI del Progetto KM3NeT4RR). L’invito della prof.ssa Francesca Santonocito “Un’occasione straordinaria per…

    Read More

  • KM3NET RIVELA IL NEUTRINO PIÙ ENERGETICO MAI OSSERVATO

    Il grande telescopio sottomarino che studia l’universo dagli abissi del Mar Mediterraneo  ha misurato il segnale prodotto da un neutrino cosmico dell’energia record di circa 220 PeV.  Il risultato è pubblicato su Nature ed è presentato dalla Collaborazione scientifica KM3NeT nel corso di un evento congiunto in diretta da Roma-Parigi-Amsterdam Uno straordinario evento, compatibile con…

    Read More

  • KM3NeT webinar

    We have exciting news to report! New results from the KM3Net neutrino telescope Please join us Wednesday, 12 February at 4:50 p.m. CET to know more. The webinar will be streamed on the KM3NeT YouTube channel

    Read More

  • Dalle profondità del cosmo alle profondità del Mediterraneo

    Roma | 12 febbraio ore 16.15 Edificio Marconi, Aula Conversi (Dipartimento Fisica dell’Università Sapienza) Il giorno 12 febbraio 2025 alle 16:50 saranno rivelati i dettagli di un eccezionale risultato della Collaborazione internazionale KM3NeT, ottenuto grazie al suo telescopio per neutrini, posto sul fondale del Mediterraneo, al largo delle coste siciliane. Questo risultato premia il lavoro degli…

    Read More

  • Dalle profondità del cosmo alle profondità del Mediterraneo

    Salerno | Salone dei Marmi del Comune di Salerno 12 febbraio 2025 alle 16:00 Saranno rivelati alla comunità scientifica mondiale e al grande pubblico i dettagli di un eccezionale risultato della Collaborazione internazionale KM3NeT, ottenuto grazie al suo telescopio per neutrini, posto sul fondale del Mediterraneo al largo delle coste siciliane. La scoperta, premia il…

    Read More

  • Dalle profondità del cosmo alle profondità del Mediterraneo

    Bologna – Aula A (piano terra), via Irnerio 46 Presentazione di una scoperta di eccezionale importanza ottenuta grazie al telescopio sottomarino KM3NeT. Previsto un collegamento internazionale con altri siti della Collaborazione. Partecipanti:Tommaso Chiarusi, Francesco Filippini, Giulia Illuminati (INFN); Annarita Margiotta, Maurizio Spurio (DIFA) In collaborazione con:INFN Bologna

    Read More